
Proprietà delle nostre panelli

COMPONENTI NATURALI
+ del 90% di componenti naturali.
Il Calcestruzzo Polimerico è un materiale di alta qualità composto da una miscela selezionata di inerti, legati con resine polimeriche.
Una miscela accurata, controllata con rigorosi protocolli di qualità, il cui risultato è un materiale con resistenze meccaniche quattro volte superiori a quelle del calcestruzzo convenzionale, una proprietà che consente di ridurre notevolmente la sezione dei nostri prefabbricati, dotandoli di una leggerezza non frequente tra i materiali lapidei. Inoltre, l'elevata resistenza alle sollecitazioni meccaniche evita l'esigenza di inserire armature interne per rinforzare i pezzi.
Proprietà:

- Adatto all'uso all'esterno
- Inassorbenza
- Prodotto non poroso
- Alta resistenza a trazione
- Alta resistenza agli urti
- Alta resistenza alla compressione
- Ottima resistenza ai cicli di gelo/disgelo
- Resistente agli ambienti industriali e/o salini
- Durevole
- Facilità di manutenzione / proprietà antigraffiti

SHIELD PLUS TECHNOLOGY by ULMA
PRODOTTO
- Panelli in calcestruzzo polimerico con spessore tra 11 e 14 mm, prodotte secondo la norma EN-15286.
COMPOSIZIONE
- Anima delle lastre prodotta mediante stampaggio della miscela di inerti con resine polimeriche.
- Strato superficiale di resine termostabili prodotto con la tecnologia SHIELD PLUS, sviluppata dall'area di R&S di ULMA.
SHIELD PLUS
- Le panello in calcestruzzo polimerico sono protette da uno scudo superficiale denominato SHIELD PLUS che offre una straordinaria protezione nei confronti dei raggi UV e degli altri agenti atmosferici.
- Le resine termostabili di ultima generazione, applicate avvalendosi di tecnologia e di processi esclusivi di ULMA, conferiscono a questi prodotti una protezione dalle intemperie che li rende idonei all'impiego all'esterno.
- Grazie all'assenza di porosità, sia del calcestruzzo polimerico che dello strato di SHIELD PLUS, la manutenzione della facciata si limita a una semplice pulizia periodica con acqua e sapone.
- La durabilità dei colori è testata in camere di invecchiamento accelerato (xenon e QUV) per 3.000 ore e le prestazioni sono all'altezza dei requisiti più esigenti dei progetti.